Fotovoltaico: ottimizzare la resa in inverno
en-GBde-DEes-ESfr-FR

Fotovoltaico: ottimizzare la resa in inverno


Questo testo è stato tradotto automaticamente.
  • Più energia solare grazie alla neve: la luce riflessa dai pendii montani rende gli impianti fotovoltaici più efficienti.
  • Misurazioni in alta montagna: una ricercatrice dell'SLF analizza lo spettro della luce riflessa con dei sensori.
  • Solo in condizioni perfette: Le misurazioni vengono effettuate a mezzogiorno e sotto un cielo senza nuvole.

«Non c'è una nuvola in cielo, è perfetto», dice un'entusiasta Anja Mödl. La dottoranda dell'SLF si trova a Meierhoftälli, vicino a Davos, a un'altitudine di circa 2.400 metri sul livello del mare, e posiziona il suo spettrometro sulla neve accanto a un'area di prova che ha precedentemente delimitato e dalla quale tiene lontani sciatori e snowboarder con un nastro rosso e bianco.

Utilizza dei sensori per misurare la luce incidente e la luce solare riflessa dal manto nevoso. Il suo obiettivo è scoprire dove e come i fornitori di energia possono posizionare in modo ottimale i moduli solari in montagna per produrre la maggior quantità possibile di elettricità in inverno. Perché non tutta la luce è uguale. La neve riflette principalmente la luce solare in avanti, nella direzione di incidenza. In montagna, ciò significa che la maggior parte della luce raggiunge i pendii. E questi ultimi la riflettono di nuovo. «Questa luce può andare avanti e indietro tra i pendii più volte», spiega Mödl.

Il trucco è che la superficie della neve non riflette tutte le lunghezze d'onda nella stessa misura. Di conseguenza, lo spettro luminoso cambia a ogni riflessione. Ciò significa che l'intensità di alcune lunghezze d'onda diventa più forte nel tempo rispetto alla luce incidente. «Voglio scoprire in che modo gli spettri differiscono nelle diverse località, come il versante meridionale, quello settentrionale e il centro», spiega Mödl, descrivendo il suo obiettivo. Le sue misurazioni dovrebbero aiutare a ottimizzare gli impianti fotovoltaici in modo che utilizzino anche la luce riflessa dai pendii vicini. Perché in una posizione ideale e correttamente orientati, producono elettricità nei mesi invernali in modo ancora più efficace di quanto non facciano oggi.

Mödl si concentra sull'avvitamento della staffa a cui sono fissati i sensori e sul loro allineamento. Lo utilizza per registrare lunghezze d'onda comprese tra 340 e 2500 nanometri. Questo corrisponde a molto più dello spettro visibile e va dall'ultravioletto all'infrarosso. Per il fotovoltaico, in realtà, è necessaria solo la gamma da 500 a 1100 nanometri, dal verde al vicino infrarosso. «Lo spettro più ampio ci permette di ottenere molte più informazioni, ad esempio sul riscaldamento delle rocce e sullo scioglimento della neve», spiega la ricercatrice.

Deve sbrigarsi. Non ha molto tempo. «Posso effettuare le misurazioni solo tra le 11.00 e le 13.00, altrimenti l'angolo di incidenza della luce solare cambia troppo», dice. In tal caso i risultati non sarebbero comparabili. Per questo motivo, durante la stagione invernale, deve continuare a recarsi nei punti di misurazione, montare e smontare tutto.

Mödl analizzerà i dati durante l'estate. «Ho anche intenzione di confrontarli con i calcoli del modello», spiega. Questo non solo fornirà le prime informazioni sull'effetto, ma chiarirà anche se e come perfezionare il suo metodo. Perché la ricercatrice ha già capito: «Per poter fare una dichiarazione fondata, devo registrare i dati in condizioni diverse.» Questo include la neve fresca, la neve vecchia, ma anche quante rocce sono coperte di neve e quante ne sono prive. La prossima stagione, quindi, porterà di nuovo la sua attrezzatura in quota. Più volte alla settimana, a seconda delle condizioni della neve e del tempo.
Attached files
  • Rappresentazione schematica del setup sperimentale. (Grafica con il supporto di IA: Anja Mödl / Jochen Bettzieche / SLF)
  • La ricercatrice dell'SLF Anja Mödl allinea i suoi sensori. (Foto: Jochen Bettzieche / SLF)
  • A destra, i sensori per le misure di riferimento. L'installazione a sinistra cambierà posizione diverse volte tra le 11.00 e le 13.00. (Foto: Jochen Bettzieche / SLF)
  • L'impianto sperimentale finito. (Foto: Jochen Bettzieche / SLF)
  • Un sensore sulla parte superiore misura la luce solare incidente e un sensore sulla parte inferiore misura la luce solare riflessa. (Foto: Jochen Bettzieche / SLF)
Regions: Europe, Switzerland
Keywords: Science, Energy, Physics, Business, Renewable energy, Universities & research

Disclaimer: AlphaGalileo is not responsible for the accuracy of content posted to AlphaGalileo by contributing institutions or for the use of any information through the AlphaGalileo system.

Testimonials

For well over a decade, in my capacity as a researcher, broadcaster, and producer, I have relied heavily on Alphagalileo.
All of my work trips have been planned around stories that I've found on this site.
The under embargo section allows us to plan ahead and the news releases enable us to find key experts.
Going through the tailored daily updates is the best way to start the day. It's such a critical service for me and many of my colleagues.
Koula Bouloukos, Senior manager, Editorial & Production Underknown
We have used AlphaGalileo since its foundation but frankly we need it more than ever now to ensure our research news is heard across Europe, Asia and North America. As one of the UK’s leading research universities we want to continue to work with other outstanding researchers in Europe. AlphaGalileo helps us to continue to bring our research story to them and the rest of the world.
Peter Dunn, Director of Press and Media Relations at the University of Warwick
AlphaGalileo has helped us more than double our reach at SciDev.Net. The service has enabled our journalists around the world to reach the mainstream media with articles about the impact of science on people in low- and middle-income countries, leading to big increases in the number of SciDev.Net articles that have been republished.
Ben Deighton, SciDevNet

We Work Closely With...


  • e
  • The Research Council of Norway
  • SciDevNet
  • Swiss National Science Foundation
  • iesResearch
Copyright 2025 by AlphaGalileo Terms Of Use Privacy Statement